Drammaturgia e regia Patrizia Pasqui
Con Mario Spallino
Musiche Guido Tongiorgi
Scenografia Andrea Coppi
Luci Nicolò Pozzerle
Produzione Emergency Ong Onlus

C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, arriva al Teatro Vittorio Alfieri.

In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di ripercorrere la storia di questi ultimi decenni e mostrare che la guerra non è inevitabile.

L’orologio dell’Apocalisse – il Doomsday Clock, è stato ideato dagli scienziati della rivista del Bulletin of Atomic Scientists nel 1947 per mostrare metaforicamente una ipotetica fine del mondo. I rischi di una guerra nucleare e il cambiamento climatico hanno, recentemente, portato gli scienziati a spostare le lancette in avanti di 20 secondi. A separarci dalla mezzanotte solo100 secondi.

Di fronte a tutto questo, C’era una volta la guerra è un titolo che potrebbe sembrare un’utopia. ‘Utopia’ non è una parola adatta soltanto ai sognatori, ai poeti o ai pazzi. Non significa fuga dalla realtà, ma capacità di immaginare qualcosa che non c’è ancora, rendendola possibile. A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, “per un futuro che tenga conto dell’umanità”. Attraverso la voce di Mario Spallino, accompagnata da musiche e canzoni originali di Guido Tongiorgi, le loro storie prendono vita sulla scena per ricordarci che uomini e donne normali possono, con le loro scelte, compiere azioni stra-ordinarie.

C’era una volta la guerra è uno spettacolo, ma anche e soprattutto un contributo a un’educazione che includa nel suo percorso l’utopia.

“C’era una volta la guerra, si chiama questo spettacolo, e il bello è che basta già a fare sperare e sognare il titolo, a suo modo utopistico, idealista, forse visionario. […] Medici, volontari, politici, soldati e testimoni di pace raccontati per riflessioni, dialoghi, cronache, canzoni.” Matteo Macor – La Repubblica

Vi aspettiamo sabato 4 dicembre alle 21.15 presso il Teatro Vittorio Alfieri.
Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria:

  • via Whatsapp al numero 3313964978
  • telefonando al numero 0577-351345 (operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 19)
  • scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@teatrovittorioalfieri.com.

Per l’accesso agli spettacoli è obbligatorio essere in possesso di Certificazione Verde Covid-19.