Scuola di danza – a.s.d. le Calcinaie

Corsi di danza
Gli insegnanti
Asia Falini

L’insegnante Asia Falini nasce nel 1995 e inizia i suoi studi della danza classica e moderna a 6 anni a cura dell’insegnante Anastasia Sardo.
Prosegue la sua formazione artistica con il maestro Domenico Saracino e con la maestra Valentina Romi, la quale avvierà la sua formazione come insegnante.
Perfeziona la propria tecnica tramite stage con maestri di fama internazionale quali: Victor Livtinov , Michele Pogliani, Francesca Di Maio, Maura Paparo, Fabrizio Mainini, Maria Zaffino, Mario Piazza, Laura Comi, Matteo Levaggi, Daniele di Salvo, Flavia Filiziani, Fabio Crestale,Steve La Chanse, Graham Newell, Oliviero Bifulco e Giacomo Milli.
Nel 2019 consegue il diploma di insegnamento della danza classica csen metodo Vaganova, mentre nel 2020 consegue il diploma in propedeutica e Giocodanza®️ ideato da Marinella Santini.
Contemporaneamente agli studi della danza si esibisce come ballerina professionista in sfilate di moda, eventi, inaugurazioni di locali, cene spettacolo, trasmissioni televisive per canali web e radio e per produzioni come concerti o video pubblicitari, e posa come modella di danza per dei fotografi internazionali e per il progetto “scatti in danza”.
Dal 2014 collabora, da prima come assistente e poi come insegnante, presso il Centro Studi Danza, sede di Poggibonsi e di Sovicille e alla palestra Garyu (Siena).
Da quest’anno coopera allenando le agoniste dal pattinaggio della polisportiva cras di San Rocco a Pilli.
Negli anni precedenti ha cooperato con la GS Buonconvento, Majorettes Rosia e tenuto dei campi estivi a tema danza della ludoteca Sbirulino e della scuola di inglese Wall Street English Siena.
Viola Cioni

Viola Cioni nasce nell’anno 1996 e si approccia alla danza classica all’etá di 5 anni a cura delle insegnanti Fiamma Bracci Marmooros e Francesca Maria Benvenuti.
Prosegue negli anni la sua formazione artistica con il maestro Domenico Saracino con il quale si avvicina alla danza Moderna, e con L’insegnante Valentina Romi per la classica, la quale avvierà la sua formazione come insegnante.
Migliora la propria tecnica tramite stage formativi, uno presso l’accademia Nazionale della Danza di Roma ed altri con maestri di fama internazionale quali: Victor Livtinov , Michele Pogliani, Francesca di Maio, Mario Piazza, Laura Comi, Matteo Levaggi, Daniele di Salvo, Flavia Filiziani, Fabio Crestale, Steve la Chanse, Graham Newell, Oliviero Bifulco e Giacomo Milli.
Nel 2019 consegue il diploma CSEN Metodo Vaganova, mentre nel 2020 consegue si diploma in propedeutica e Giocodanza®️ con valutazione ottima dell’insegnante Marinella Santini.
Parallelamente agli studi della danza si esibisce come ballerina professionale in sfilate di moda ,eventi , inaugurazioni di locali, cene spettacolo, trasmissioni televisive per canali web e radio e per produzioni come concerti o video pubblicitari, e posa come modella di danza per dei fotografi internazionali del National Geographic e per il progetto “scatti in danza” del fotografo senese Luca Lozzi.
Dal 2014 inizia la sua carriera come assistente di Valentina Romi mentre dal 2019 collabora come insegnate, presso il Centro studi danza, sede di Poggibonsi e di Sovicille e alla palestra Garyu (Siena). In più da quest’anno coopera allenando le agoniste dal pattinaggio della polisportiva Cras di San Rocco a Pilli.
Negli anni precedenti ha cooperato con la GS Buonconvento e tenuto dei campi estivi a tema danza alla ludoteca Sbirulino, Siena.
L’associazione “le calcinaie”
Le Calcinaie Ballet School nasce nel 2006 dal sogno di pochi ma appassionati danzatori professionisti, insegnanti e semplici amatori che vogliono organizzare e diffondere il linguaggio della danza in un territorio rurale caratterizzato da piccoli centri abitati come quello di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, al confine tra le crete e il Chianti.
La nostra prima sede è una piccola sala all’interno di un podere in perfetto stile toscano immerso nelle colline della provincia senese (podere Calcinaia, di cui la scuola porta ancora il nome). Da lì i soci fondatori iniziano a divulgare il linguaggio coreutico in tutto il territorio fino ad arrivare alla creazione di una vera e propria scuola per avvicinare i bambini al mondo della danza e sensibilizzarli a questa disciplina artistica fin da piccoli.
Oggi Le Calcinaie Ballet School vanta una sede di prestigio: il Teatro Comunale Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga. L’edificio si trova nel centro storico del capoluogo ed è lì che si tengono sia le lezioni giornaliere sia gli spettacoli.
Info e contatti
Cosa Facciamo
L’organizzazione didattica prevede, per allievi a partire dai 6 anni di età, l’insegnamento della danza classica e di una danza moderna lontana dalle canoniche linee della danza moderna. Oltre agli approfondimenti sulle tecniche di punta a partire dei 10 anni di età e allo studio del teatro-danza al fine di migliorare l’interpretazione durante la messa in scena, gli allievi possono affinare la propria tecnica e la propria consapevolezza corporea grazie al programma di potenziamento tecnico PBT ® – Progressive Ballet Technique – basato sui principi anatomici fondamentali della danza (come l’en dehors, la mobilità della caviglia e la mezza punta per la tenuta degli equilibri, la stabilità e la funzionalità della posizione del bacino e il rinforzo della parete addominale).
Periodicamente gli allievi calcano il palcoscenico abituandosi così all’incontro con il pubblico e partecipano anche a concorsi, rassegne e stage. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Lo Stanzone delle Apparizioni che ha in gestione il Teatro Comunale Vittorio Alfieri i nostri allievi hanno partecipato alla realizzazione di Sogno di una notte di mezza estate messa in scena presso il bellissimo parco di Villa Chigi Saracini, per la regia di Matteo Marsan (attuale direttore del Teatro Comunale Vittorio Alfieri e presidente della nostra Associazione) e Daniela Morozzi.
Abbiamo registrato importanti successi come la vincita di borse di studio ai partecipanti al concorso coreografico Firenze & Danza 2016, al concorso Città di Empoli 2017 e al concorso Concorso Anna Pavlova 2018; grandi traguardi anche al concorso Scandicci In Danza 2018 il secondo posto per la sezione contemporaneo gruppi con la coreografia Kimono di Simona Gori, al Concorso Anna Pavlova 2019 il terzo posto per la coreografia Rainbow di Stella Peccianti nella categoria propedeutico e con la coreografia Movement di André Alma nella categoria Junior.
Finalità della nostra scuola
Le Calcinaie Ballet School è un’associazione sportiva dilettantistica dedicata principalmente alla danza e conta una cinquantina di allievi iscritti. Nel corso degli anni, l’ex Presidente dell’associazione, Vera Sarzano, ha stretto rapporti con le istituzioni comunali e altre realtà artistiche del territorio per poter lavorare in sinergia e arrivare alla creazione di un polo culturale a Castelnuovo Berardenga. La missione sociale fondante è quella di promuovere e divulgare la cultura e lo studio di varie discipline di danza e di lavoro corporeo e ciò significa anche farsi promotori di aggregazione giovanile, percorsi educativi e consolidamento delle reti sociali attraverso una realtà che offra occasioni d’incontro, di formazione e di sviluppo. Promuovere discipline corporee che hanno a che fare con la cura di sé significa indirettamente contribuire allo sviluppo della capacità di cura dell’altro, fondamento necessario per lo strutturarsi di ciò che chiamiamo senso civico.