Chi siamo

logo lo stanzone delle apparizioni

L’ Associazione Teatrale “Lo Stanzone delle Apparizioni” è stata fondata nel settembre 1992, dopo una tournèe in Sardegna con “Il Malato Immaginario” di Moliere. Negli anni successivi abbiamo curato, per il Quartiere 4 di Firenze, delle rassegne teatrali estive, presso la Casa del Popolo  “25 Aprile” e dal 1997 gestiamo il teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga (SI) e curiamo la realizzazione di spettacoli popolari e di compagnie amatoriali locali.

Le finalità espresse nello statuto di fondazione e che ci hanno guidati fino ad oggi sono state: l’allestimento di testi più o meno classici del teatro dal ‘400 ad oggi, secondo la chiave di una rielaborazione anche profonda del testo, la relativa progettazione scenografica, costumistica e musicale (spesso con musiche originali).

La scrittura, quasi sempre a più mani, di testi originali, legati in qualche modo a tradizioni culturali e teatrali scelte per la loro vitalità. La loro messa in scena. L’organizzazione e la gestione di rassegne teatrali in teatri o spazi scenici aperti al pubblico e, dal 1997, la gestione artistica delle Stagioni regolari del Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga (Siena), in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo. Il rapporto con le istituzioni locali (Quartieri, Comuni, Regione e con  tutti gli ordini di scuola.)

L’organizzazione di spettacoli e rassegne, l’elaborazione di corsi di  aggiornamento per docenti e di progetti speciali per l’attività teatrale degli alunni (laboratori e rappresentazioni). La chiave artistica del nostro lavoro può essere definita, con qualche approssimazione, dalla contaminazione dei generi e dei tempi, dalla scelta icastica e fabulatoria delle messe in scena, dal tentativo di elaborare uno stile di recitazione e regia estraneo sia al concetto di straniamento che alla meccanicità dei sistemi post-stanislavskijani. In breve, spettacoli che non ignorano il problema della “quarta parete” e nel contempo la perforano e rientrano entro i suoi limiti per valorizzare la ricerca d’immagine.

Alcune immagini delle nostre produzioni